Ho conosciuto personalmente Tea Vergani da pochissimo tempo. Mi sono resa subito conto di avere a che fare con una persona estremamente dinamica ed estroversa. Mi ha parlato dei suoi romanzi storici ambientati in Trentino - "Delitti a Castel Campo" e "Delitti nel monastero di Arco" - e del lavoro collettaneo "10 musei 10 gialli", scritto con altri nove autori.
Il progetto è nato da una sfida: Franco Marani e Tea Vergani (due dei dieci autori) hanno lanciato sui social un annuncio per reperire giallisti disposti, in brevissimo tempo, a scrivere un racconto. Fil rouge della raccolta: crimini e delitti avvenuti in un museo. Ne è uscita un'opera decisamente originale: dieci racconti diversissimi per stile, lunghezza, pubblico e sfumatura di giallo. Ci sono racconti in stile classico giallo investigativo, un racconto per bambini, uno destinato ad un pubblico young adult, un quasi romanzo breve e il racconto di Tea Vergani, leggero e divertente, ma che affronta un tema pesante e importante: la violenza domestica.
Ho avuto il piacere di essere al fianco di Tea Vergani nella presentazione della raccolta avvenuta venerdì 7 giugno presso la biblioteca civica di Arco. Tea ha raccontato molti aneddoti e retroscena. Il pubblico, numeroso ed attento, ha dimostrato di avere apprezzato la sua competenza e la sua simpatia. Tea, pure non essendo presenti gli altri autori, ha voluto dare spazio a tutti, raccontando di ognuno di loro e lasciando sé stessa per ultima. Di ogni autore ha evidenziato l'importanza dell'apporto. L'autrice ci teneva a far passare il messaggio che il successo di "10 musei 10 gialli" è dovuto a tutti dieci gli autori e raccontare dell'amicizia che, seppure da breve tempo, li lega. Dall'incontro sul web a quello di persona sono passati pochi mesi: alcuni di loro si sono incontrati nel maggio scorso al Salone del libro di Torino, dove la loro casa editrice - PAV edizioni - aveva organizzato un incontro-firmacopie con i lettori.
Tea Vergani ha mille altre idee in testa da realizzare. Quello che ho colto subito io è che la scrittrice, più che promuovere sé stessa, ha come obbiettivo valorizzare luoghi, persone e colleghi.
E' stato un vero onore per me essere sul palco insieme a lei.
Un piccolo lume tremolante avanzava lento dal fondo del lungo antro buio. In sottofondo, una vecchia aria in inquietante crescendo de "Belfagor, il fantasma del Louvre", costringeva il piccolo gruppo immobile a serrare ancora di più le fila. Tutti si guardavano attorno un po' smarriti, senza vedere realmente nulla al di là del proprio naso. Quell'improvviso balzo indietro nel tempo aveva fatto perdere loro qualsiasi sicurezza e più d'uno era già pentito di essersi fatto convincere a partecipare a quella visita notturna della Biblioteca Malatestiana.
★★★★☆
🍾 spumante
scopri come valuto i libri
Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo.
Questo è l'incipit del racconto "Gli inviti superflui", uno dei "Sessanta racconti" di Dino Buzzati, premio Strega nel 1958. È un racconto breve e bellissimo e tra i più famosi della raccolta. L’autore evoca un amore lontano e ormai finito.
Ho scelto questa citazione per accogliere l'inverno.
Vi invito a leggerlo tutto a questo link.
Dieci simpatici asini e una cavalla. Sono loro i protagonisti delle avventure narrate nei racconti di Manola Santorum e Viviana Parisi, due psicologhe rivane.
Attraverso i pensieri, i sentimenti e le emozioni degli asini protagonisti che vivono a Ballino presso l'associazione "Le vie degli asini" vengono affrontate problematiche che possono verificarsi, in realtà, soprattutto nel mondo umano e in particolare in quello di ragazze e ragazzi.
Dieci storie appassionanti e divertenti che hanno per protagonisti Lucy, Tina, Ester, Zimbro, Gonzalo, Nerone, Caterina, Cassia, Angiolina, Claudia e la cavalla Every.
La storia vera della fattoria in cui vivono i protagonisti è iniziata con l’arrivo dell'asinella Lucy. Fu accolta per il semplice desiderio di avere un asino da compagnia. Arrivarono poi altri asini, ciascuno con la propria storia alle spalle: chi veniva dalla solitudine, chi da un abbandono, chi aveva una ferita difficile da rimarginare. Ognuno di loro è stato scelto con cura e amore, pensando alla squadra che ne sarebbe nata.
Al termine del libro troverete il glossario delle parole «asinine».
Le bellissime illustrazioni sono opera di Fabiano Iori.
Questo libro fa parte della collana IAA – Ragazzi della casa editrice Erickson. Al termine dei racconti, genitori, insegnanti e professionisti che operano nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali possono trovare degli approfondimenti (glossari, schede operative e suggerimenti per proporre laboratori e momenti formativi incentrati su esperienze in fattoria e sulla relazione con gli animali).
Il libro è acquistabile on line sul sito della casa editrice Erickson o presso "Le vie degli asini" a Ballino.
"Voltandosi indietro, per assicurarsi di avercela fatta davvero, di essere stata davvero così coraggiosa, Ester vide per la prima volta sul suo manto un cuore bianco. Non l’aveva mai notato,eppure c’era sempre stato."
L'idea di scrivere "Elogio del gregario" è venuta a Marco Pastonesi un giorno in cui, a causa di una foratura, si è imbattuto per caso nella bottega da ciclista dei fratelli Renzo, Valeriano e Mario Zanazzi, ex gregari professionisti ai tempi di Coppi e Bartali. Mentre riparava la gomma bucata, Valeriano raccontava a Marco episodi della passata vita da gregario.
Ex ciclista ed ex giocatore di rugby di serie A, l'autore è stato giornalista della «Gazzetta dello Sport» per moltissimi anni e da cronista ha seguito dodici Giri d’Italia, nove Tour de France e un’Olimpiade, ma anche due Giri del Ruanda e uno del Burkina Faso.
Ai suoi sport preferiti ha dedicato numerosissimi libri. L'ultimo è "Elogio del gregario".
Il titolo è eloquente. Si tratta di un chiaro riconoscimento al gregario.
In realtà gli elogi sono molti, come anche i gregari, a cui Marco Pastonesi dedica racconti e aneddoti con lo scopo di riconoscere l'importanza del ruolo del gregario che, quasi sempre, sgobba per il capitano tutta la gara e appena dopo il traguardo nessuno ricorda più.
Il primo racconto è dedicato proprio ai fratelli Zanazzi, a cui ne fanno seguito molti altri.
Una raccolta molto interessante, imperdibile per gli amanti del ciclismo, soprattutto del passato.
Curiosità: Marco Pastonesi fa parte del Comitato scientifico della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza.
La Biblioteca della bicicletta è nata nel 2012 da un’idea di Fernanda Pessolano e un progetto dell’associazione Ti con Zero, è un luogo di raccolta di quello che riguarda la bicicletta in tutte le sue forme e i suoi modi, ma è anche un luogo di lettura e studio aperto a tutti.
La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza possiede circa 2300 titoli, tra testi, riviste, cd e dvd, mappe e itinerari.
"Il mio gregario ideale è un centauro, metà uomo (o donna) e metà bici, e deve avere una carriera pulita, linda, immacolata da vittorie. In due parole: vittorie zero. Perché la vittoria è una sirena al cui canto bisogna saper resistere con lentezza, se non fermezza. Perché la vittoria è una cattiva consigliera, ingannevole ed effimera. [...] La sconfitta, nel ciclismo, non esiste, al massimo la si sfiora quando si abbandona la gara. Il mio gregario ideale dà tutto prima. Così quell’undici novembre 2018 ci rimasi da bestia. Giuda, pensai, non avrebbe potuto fare di peggio. Un colpo sotto la cintura, una pugnalata alle spalle. Un tradimento bello e buono, uno strappo alle regole. Un salto mortale, un peccato capitale. Dopo dieci anni di esemplare professionismo – zero vittorie in carriera –, proprio nell’ultima corsa da stipendiato, in piena zona Cesarini, ormai a tempo scaduto, Alan Marangoni cedette alla tentazione e fece quello che non aveva mai fatto e che non avrebbe mai dovuto fare. Vincere. [...]
Nel 2018, l’anno dell’addio alle corse da immacolato (Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini), 8761,06 km in settantuno giorni di corsa, Marangoni perse la testa. Dopo aver messo in crisi mistica chi credeva in lui con due settimi posti (seconda tappa e classifica finale) nella Hammer Stavanger, peccò con un quarto posto nella nona e ultima tappa del Tour of Hainan, finché l’ultimo giorno con il dorsale cedette anche al comune senso del pudore e osò vincere il Tour – ma si tratta della corsa di un giorno, anche se stavolta nefasto – de Okinawa. Perdipiù aggravando la tragica situazione festeggiandosi, osannandosi, celebrandosi, felicitandosi, battendosi ripetutamente il pugno destro sul cuore. Non mi rimase altro che processarlo per direttissima ed emettere il duro verdetto: espulso. Espulso e squalificato a vita dalla mia squadra. Di cui lui, Alan Marangoni, romagnolo di Cotignola, era – ma tu pensa – il capitano morale, il leader naturale, il comandante esemplare.
E per rispetto verso chi era rimasto ai patti, a nulla sarebbero mai valsi inevitabili ripensamenti e tardivi pentimenti. Amen.
Ognuno ha la sua squadra. La Bianchi o la Legnano, la Salvarani o la Molteni, la Mercatone o la Mapei, la Tenax o la Flaminia, la Zalf o la Colpack. La mia squadra è trasversale e universale, indipendente e rivoluzionaria, composta esclusivamente da corridori senza vittorie. Ogni anno si arricchisce di nuove illusioni e si valorizza di nuove delusioni, si fortifica di eterni secondi e terzi mondi, si moltiplica di maglie nere e lanterne rosse, puntando e lanciando gli atleti regolari e completi, cioè quelli che – come si recita nel mondo del ciclismo – vanno piano dappertutto."
★★★☆☆
🍞 pane
scopri come valuto i libri
Milka Gozzer è la dimostrazione che ci sono molti scrittori bravi di cui difficilmente parla la stampa nazionale, semplicemente perché i loro scritti non sono pubblicati da case editrici famose che attuano metodi pubblicitari talvolta invadenti.
"Racconti di viaggio Racconti di vita" di Milka Gozzer, autopubblicato, nulla ha da invidiare al ben più pubblicizzato "Controvento" di Federico Pace.
Davvero un bel viaggio quello che ci fa fare Milka con la sua raccolta di racconti di viaggi in bicicletta in giro per il mondo!
Namibia, Kirghizistan, Bolivia, Parigi, Ghana, Giappone, Moldavia, Birmania, Taiwan sono solo alcuni dei luoghi di cui ci parla.
Tre storie sono frutto della fantasia, perchè, spiega l'autrice, "si può - si deve! - viaggiare anche con quella."
Il suo modo di raccontare posti, persone e fatti accaduti è sicuramente influenzato dalla professione giornalistica che ha svolto per tanti anni.
"Raccontare un viaggio è un problema di memoria. Porto sempre con me il quaderno degli appunti. Segno date, luoghi, distanze percorse, qualche impressione, notizie circa vitto e alloggio, scrivo con un taglio giornalistico e a tratti con una grafia incomprensibile - una pessima prosa che non si può neppure definire diario. Eppure quelle righe esteticamente brutte, rilette anche a distanza di anni, riescono a riattivare le immagini di un viaggio: come mettere singole lettere una accanto all'altra e vedere nascere una parola dotata di significato. Poi ci sono dettagli che ti rimangono nella memoria anche se sono passati anni."
Leggere questa raccolta, frutto di vent'anni di viaggi e di ricordi, vi strapperà più di un sorriso e vi farà anche riflettere molto.
I viaggi di Milka sono viaggi "estremi", lunghi e faticosi, in luoghi spesso inospitali e pericolosi: dal deserto della Namibia al Sani Pass in Lesotho, tanto per citarne un paio.
"Così trascorre la mia notte nel deserto, aspettando l'alba come non ho mai fatto, circondata da un branco di iene che ululano selvagge mentre continuano a rovistare tra le borse che abbiamo lasciato fuori dalla tenda.
Conservo ancora, come un cimelio, la borsa da bici con il segno delle unghie di una iena.
"Siamo gli unici bianchi sul tetto dell'Africa. Il pub è aperto, ma deserto. Non ci sono i gestori, ma c'è una donna gentile che ci cucina la cena e ci assegna una capanna a un centinaio di metri dal pub, dove riparare per la notte. Con il buio, la tormenta peggiora: il vento sibila in maniera assordante, piove ghiaccio e acqua. Nella capanna, gli spifferi sono così forti che spengono le candele."
Io che amo la bicicletta (ho anche gareggiato per qualche anno) non ho mai viaggiato in bici.
Mi è venuta voglia di provarci. Potrei cominciare con qualcosa di semplice. Un breve viaggio di alcuni giorni in Italia con una comoda gravel.
Milka afferma: "Ho la presunzione di credere che la bicicletta mi consenta di capire meglio un posto chiedendo in cambio un po' di fatica, che con l'esperienza diventa più sopportabile."
★★★★☆
scopri come valuto i libri
🍾 spumante
"Sera in Paradiso" di Lucia Berlin è una raccolta di racconti, apparentemente scollegati tra loro, che lasciano intuire una forte componente autobiografica.
Prosa asciutta, dialoghi a volte accennati, troncati. Emozioni mai svelate. Lasciate intuire.
Non di facile lettura.
Alcuni racconti sembrano troncati come i dialoghi, altri appaiono poco logici, sconclusionati come i protagonisti, le cui scelte di vita non sono scontate.
Non amo molto i racconti e avrei preferito una più tradizionale lunga autobiografia dell'autrice.
"A volte a distanza di anni ti guardi indietro e dici quello è stato l'inizio di...o eravamo così felici all'epoca... prima... dopo... Oppure pensi sarò felice quando... non appena avrò,,, se noi.."
★★☆☆☆
scopri come valuto i libri
🍷 vino rosso
Nella prefazione l'autore dichiara di essere nato ad Arco nel 1960, di scrivere fin da giovane poesie, fiabe per bambini e racconti, ma di non aver pubblicato nulla fino ad ora, se non in rete e usando degli pseudonomi. È di recentissima pubblicazione infatti "Venire al mondo e altre follie", dedicato alla figlia Emma.
Marco Depentori si definisce "bracciante autodidatta con zappa e penna".
Bollato da bambino come "limitato" per via del suo carattere chiuso, timido e schivo, frequenta, su indicazione degli insegnanti, una scuola professionale. In seguito dimostra tutta la propria determinazione e le proprie capacità ottenendo la maturità agraria e la laurea in giurisprudenza.
L'introduzione è di Paolo Leoni, scrittore trentino, che fa notare come Marco Depentori "ci trascini attraverso quattro racconti, intensi e ricchi di contenuti, in un viaggio autobiografico dell'autore."
I quattro personaggi, inventati, delle quattro memorie hanno tutti attinenza alla biografia e alle esperienze dell'autore.
Nella prima memoria Angelo Calmi, riflessivo e apparentemente persona semplice, lotta tra la voglia di distinguersi e quella di omologarsi.
Scappare, scomparire sono due parole che ricorrono spesso nei titoletti di questo racconto.
Scappare dall'omologazione, affermare il diritto alla diversità, senza per questo essere emarginati.
"Certe persone fanno di tutto per essere visibili, per farsi notare, per essere sempre nei primi banchi in chiesa o a scuola. Fanno di tutto per arrivare al potere. Angelo Calmi invece ha sempre coltivato il grande desiderio di scomparire da tutta l'ipocrisia del mondo."
Il Maestro è il protagonista del secondo racconto, ma sono numerosi i comprimari della vicenda che si interrogano sulla ragione per farla finita o continuare a vivere. La stessa storia viene narrata da più punti di vista.
"Sulla tela dell'esistenza l'atto di nascita ha tracciato un disegno che deve essere colorato."
Kaciniewscki è il protagonista della terza memoria.
"Il mio nome è Kaciniewscki, non sono polacco, non faccio ginnastica artistica, non conosco Papa Woity.
La storia è fatta di errori. La mia vita inizia con un grandissimo equivoco. Quel maledetto vizio di mio padre di bere whisky alle nove di mattina. Quei deficienti dell'ufficio anagrafe."
Un caleidoscopio di personaggi caratterizza il quarto racconto "Cuore d'anatra". E voglio condividere una citazione di questa memoria che credo abbia molto di autobiografico:
"Certo che avrei voluto giocare quelle maledette partite a pallone ma non mi volevano, ero troppo fragile, cadevo facilmente. Cosa mi rimaneva nel guscio della mia solitudine se non tentare almeno di scrivere? Scrivevo e correvo da mia madre a farle leggere quelle tristi parole, per sentirmi dire che erano belle, che erano dettate dal cuore."
Certamente non è un libro leggero. I quattro racconti sono introspettivi, vanno letti con attenzione, ma ne vale la pena. Pongono molti interrogativi sulla vita, la morte, la fede, la giustizia, l'empatia, la normalità (ma che cos'è la normalità?) e la follia.
Un libro dalla parte dei "diversi", contro l'omologazione.
Ho avuto l'impressione che l'autore scriva più per il piacere di farlo, con un effetto terapeutico per se stesso, non per compiacere, divertire o sorprendere il lettore. Risultato che ottiene comunque.
🍷 vino rosso
★★★☆☆
scopri come valuto i libriQui l'intervista rilasciata da Marco Depentori a LibriCitando.