LibriCitando
  • Home
  • Recensioni
  • Interviste
  • Podcast
  • Citazioni
  • Incipit
  • Notizie
  • Valutazioni
  • Chi sono
I traduttori svolgono un ruolo importantissimo, eppure sono considerati davvero poco dai lettori, che molto spesso leggono romanzi famosissimi, tradotti da lingue straniere, e nemmeno badano a chi ha dato la "voce italiana" allo scrittore. A me è capitato, per caso, di scoprire che una ex insegnante di fisica di mio figlio ha tradotto, quasi 20 anni fa, la biografia "Climbing free" di Lynn Hill. Lei è Giulia Baciocco, professoressa al liceo Maffei di Riva del Garda, originaria di Roma e residente da parecchi anni ad Arco, capitale mondiale dell'arrampicata. Oltre ad essere una docente preparata ed esigente, è una persona molto disponibile, cordiale e spontanea, con tante passioni. Nell'arrampicata, sport che pratica da molti anni, ha raggiunto il grado 8a "lead" e 7b+ "a vista". Ti ho conosciuta come insegnante di fisica presso il liceo Maffei di Riva del Garda e casualmente ho scoperto l'importante ruolo che hai avuto nella pubblicazione nel 2002 di "Climbing free" di Lynn Hill, traducendo l'edizione italiana della biografia della fortissima climber americana. Come è nata questa collaborazione? Ho conosciuto Lynn Hill più di venti anni fa. Lei ha vissuto per alcuni mesi a Cortina e avevamo degli amici in comune. Quando lei si è trasferita, noi abbiamo continuato a frequentarci. E' venuta molte volte ad Arco a trovarmi. Ha assistito a tutte le fasi della ristrutturazione della mia casa. Quando mi ha parlato della sua intenzione di scrivere un libro, mi è venuto spontaneo di offrirmi per la traduzione in italiano, anche se non avevo alcuna esperienza in merito.

Giulia e Lynn qualche anno fa
Secondo una metafora molto conosciuta il traduttore, per svolgere bene il proprio compito, deve cercare di "mettere i piedi nelle orme dello scrittore". Ti ha facilitato il compito l'amicizia che ti lega a Lynn Hill? Sicuramente sì. Conoscevo molto bene Lynn e questo mi ha certamente aiutata a entrare nella sua testa e capire che cosa volesse trasmettere. Quanto tempo hai impiegato a tradurre "Climbing Free" (336 pagine) e quale è stata la tecnica che hai utilizzato? Una prima stesura complessiva a cui è seguita una revisione generale o un capitolo alla volta? O hai seguito altre modalità? A tradurre "Climbing free" ho impiegato circa sei/sette mesi. Per farlo ho rinunciato all'insegnamento a tempo pieno in favore del part time. Non ci sarei riuscita altrimenti. Seppure io sia stata facilitata dall'amicizia con Lynn e dalla conoscenza dell'ambiente, il lavoro era comunque molto impegnativo. Ogni capitolo lo rileggevo e revisionavo più volte, prima di archiviarlo come concluso. Al termine ho fatto un'ultima revisione totale del testo. Il testo è molto scorrevole e avvincente. Seppure non risulti di difficile comprensione, molti sono però i tecnicismi utilizzati (talvolta spiegati con delle note). Oltre all'ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese, nella scelta del traduttore hanno giocato un ruolo importante anche la tua dimestichezza con l'ambiente dell'arrampicata e il praticare il climbing? Io e Lynn eravamo (e siamo) molto amiche. Come ho già detto prima, mi sono offerta io di tradurre la biografia di Lynn e lei ne è stata subito entusiasta. Conoscevo la lingua inglese, perchè da giovane avevo seguito dei corsi pomeridiani al British Institute a Roma e dopo la laurea avevo ottenuto una borsa di studio ad Oxford, dove sono rimasta quasi un anno. La casa editrice mi ha "testata", facendomi tradurre i primi due capitoli e poi ha accettato. Sono nel mondo dell'arrampicata da moltissimi anni e sicuramente ciò mi ha facilitato il compito. Ho iniziato ad arrampicare quando frequentavo l'università. Io sono originaria di Roma ed è curioso come questa mia passione sia nata. Eravamo cinque studenti di fisica in vacanza sulle Dolomiti. La prima mattina uscendo dal rifugio abbiamo visto degli alpinisti che scalavano sulla Moiazza, erano già a metà di una parete che a noi sembrava assolutamente liscia. Uno di noi aveva uno zio che aveva salito la ferrata della Tofana di Rozes. Un po' per sfida, un po' per divertirci, abbiamo acquistato delle corde e dei moschettoni in una ferramenta, ci siamo costruiti degli imbraghi artigianali e siamo saliti al rifugio Giussani dalla via ferrata Lipella. Tornata a Roma, ho visto all'università una locandina che pubblicizzava un corso di roccia, mi sono iscritta e già dalla prima uscita ho capito che quello sarebbe stato il mio sport. Da allora non ho più smesso e ancora adesso lo pratico almeno tre volte a settimana.

Giulia in arrampicata a Padaro
Ne "La montagna dentro" di Hervé Barmasse, l'autore ti ringrazia per l'aiuto nella revisione. E fanno due! Hai contribuito alla pubblicazioni di altri libri? Prima di tradurre il libro di Lynn avevo solamente pubblicato degli articoli per riviste di montagna. Non avevo mai svolto lavori di traduzione o revisione. Come per Lynn, anche con Hervé la collaborazione è nata per amicizia. Aveva bisogno di qualcuno che leggesse e revisionasse i suoi testi. Io sono molto amica della sua compagna, la forte arrampicatrice sarda Grazia Fenu. L'ho conosciuta, come Lynn, grazie agli stessi amici in comune ed ha vissuto qualche anno ad Arco, prima di trasferirsi in Valle d'Aosta con Hervé. Recentemente ho revisionato anche l'ultimo lavoro di Barmasse, un libro fotografico, interamente dedicato al Cervino e che uscirà nei prossimi mesi.

io ed Hervé alla presentazione in Trentino di "La montagna dentro"
Attualmente il libro di Lynn Hill, nella versione italiana, è introvabile. Esaurito nelle librerie e sull'e-commerce. Io per leggerlo ho dovuto ricorrere al prestito interbibliotecario. Non si è pensato ad una ristampa? La casa editrice che lo aveva pubblicato (la Vivalda editori) non esiste più, pertanto è molto difficile pensare ad una ristampa. Sono invece ancora in commercio la versione in inglese e quella francese, ricchissima di foto e molto bella.

Animali domestici: un cane di nome Frida. Hobby e passioni: falegnameria e coltivazione dell'orto. Scrittori o generi letterari preferiti: ho letto moltissimo fin da bambina: i classici, tanta letteratura sudamericana, in particolare Jorge Amado e Isabel Allende, i romanzi storici (che mi piacciono molto perchè mi aiutano a conoscere epoche ed avvenimenti che non ho studiato, facendomi amare anche una materia che a scuola non mi appassionava). Seppure io non sia particolarmente attirata dai gialli, ho letto tutti i romanzi di genere di Agatha Christie in lingua inglese. Libro del cuore: cito due romanzi in particolare che ho amato molto: "Manhattan beach" di Jennifer Egan e "Any Human heart" di William Boyd. Film visto e rivisto: "Il diritto di contare". L'ho visto più volte, anche con i miei alunni. Tratta temi quali il razzismo, il lavoro femminile, la guerra fredda. Cantante, gruppo o genere musicale preferito: David Byrne. Cibo a cui non sai dire di no: la pizza. Sport praticato: arrampicata; in passato vie alpinistiche, ora quasi solamente arrampicata su falesie. Pregi: la razionalità. Difetti: sono una ritardataria cronica.

Giulia nell'orto con Frida


Giulia nella veste di falegname



Questo libro me lo sono gustato. Non avevo la possibilità di leggere molte ore ogni giorno in questo periodo e quindi l'ho letto con calma e l'ho trovato davvero molto bello. Mi piacciono le biografie. Danno l'opportunità di conoscere più intimamente personaggi famosi, di comprendere meglio i loro atteggiamenti e le loro scelte. Lynn Hill l'ho vista più volte scalare a Rock Master ad Arco. Lo vinse cinque volte. È stata una splendida atleta, campionessa del mondo. Indipendente e determinata, con una personalità forte, fin da piccola. Lynn nasce a Detroit nel 1961. Quinta di sette fratelli. Ha origini europee. Il bisnonno era italiano. Si chiamava Fucentese, ma cambiò il suo cognome in Hill, la bisnonna era tedesca e la nonna scozzese. Ha sempre praticato sport ad ottimi livelli, fin da bambina, passando dal nuoto, alla ginnastica artistica, e infine all'arrampicata. Mentre frequentava l'università di Santa Monica si allenava con la squadra di atletica e corse anche i 1500 e i 3000m. Le sue doti erano notevoli, Molto minuta e leggera: 1m57 per 45 kg, con dita piccolissime che si infilavano in ogni fessura. Le insegnò ad arrampicare il fidanzato della sorella che morì alcuni anni dopo in una spedizione sull'Aconcagua. Da giovanissima trascorse mesi nello Yosemite ad arrampicare, vivendo con pochi dollari in tasca, quasi come una barbona e allenandosi con i più forti arrampicatori del momento. Innumerevoli le avventure, i racconti e gli aneddoti svelati in questa bellissima biografia che inizia con il racconto della terribile caduta avvenuta in Francia in allenamento a causa di una assurda distrazione e da cui uscì miracolosamente solo con molte botte e qualche lesione. Un cespuglio attutì la caduta e le salvò la vita. A Las Vegas, dove visse per un po' col fidanzato, arrampicava sulle Red Rocks, ma faceva la fame. A Santa Monica fu coinvolta in alcune trasmissioni televisive. Per guadagnare qualche soldo si prestava ad imprese acrobatiche e tentativi di record. Finché non si rese conto che non era il caso di rischiare la vita per due soldi. Successivamente si trasferì in Francia, dove si guadagnò da vivere gareggiando. Nel 1992, dopo aver vinto il suo quinto Rock Master, lasciò l'agonismo e tornò a vivere in America. Lynn, nel libro, ci parla anche di Arco, delle sue vittorie al Rock Master, dell'albergo Cattoi in cui soggiornava e della signora Marisa, la proprietaria. Il libro, pubblicato nel 2002 e ormai quasi introvabile, è scritto in realtà da Greg Child, arrampicatore e scrittore e tradotto in italiano da Giulia Baciocco. "Essendo la mia ultima partecipazione all'appuntamento annuale di Arco, ero motivata a dare veramente il meglio di me stessa. Arco rappresentava per me la Wimbledon dell'arrampicata sportiva. Ogni anno migliaia di vivaci spettatori si radunavano per vedere in azione i migliori scalatori del mondo. Quando arrivai in cima alla via della finale, segnando la mia quinta vittoria nel Rock Master, provai l'appagante sensazione di aver portato a termine qualcosa." "Ad Arco ci sistemammo all'Albergo Cattoi, una caratteristica locanda a conduzione familiare dove gustammo un pasto delizioso servitoci da Marisa e dalla mamma, le quali, visto che nessuno tra noi parlava una lingua comune, si facevano capire ricorrendo a parole straniere e gesti amichevoli." "Ho anche vissuto in Italia per qualche tempo, dove ho arrampicato sulle splendide Dolomiti e in altre zone famose." ★★★★☆ scopri come valuto i libri 🐣 uovo di Pasqua
POST PRECEDENTI Home page

Visite al blog

Chi sono

Mi chiamo Cristiana Bresciani, sono una mamma lavoratrice, sportiva e mangiatrice di libri. Vivo in Trentino, sul Lago di Garda. Amo viaggiare con la testa tra nuvole di libri e nel mondo con i piedi agganciati ai pedali di una bicicletta.

Post più letti

  • QUELLO CHE NON TI DICONO Mario Calabresi
  • SEI DOMANDE IN CERCA D'AUTORE Giulia Baciocco
  • IL CERCATORE DI LUCE Carmine Abate
  • Intervista a Viviana Parisi, coautrice di ASINI ED EMOZIONI
  • SEI DOMANDE IN CERCA D'AUTORE Paolo Pilati
  • TORNA A CASA, VIOLA! Milka Gozzer
  • CRONACHE DA BERGAMO - PREMIO LETTERATURA D'IMPRESA
  • LA FINALE OLIMPICA Marco Giacomantonio
  • OCCHIO PER OCCHIO Milka Gozzer
  • LE INSOSPETTABILI CHE RAPIRONO SALVINI Andrea Tomasi

La mia ultima videorecensione

Come valuto i libri

Al termine di ogni mia recensione troverete un numero di stelline che corrispondono ad un mio giudizio complessivo sul libro e uno o più simboli di cibo che evocano le emozioni suscitatemi.

Scrivimi

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed By OddThemes | Distributed By Blogger Templates | Theme modified by Davide