Hilda Doolittle ne "Il dono" gioca con le parole, le lingue (inglese, tedesco, francese, greco...), con i significati di una stessa parola in lingue diverse.
I racconti sono confusi, un misto tra sogni e ricordi suoi e delle sue antenate, scritti apparentemente di getto durante i bombardamenti su Londra, narrano vicende dell'autrice da bambina, ma anche eventi che riguardano altre persone, sentiti raccontare dalla mamma e dalla nonna.
Per comprendere questa opera fortemente autobiografica bisogna conoscere la vita dell'autrice (l'infanzia, l'emigrazione all'estero, la sua vita sentimentale movimentata, le amicizie e il suo rapporto con Freud) altrimenti risulta difficile, quasi incomprensibile.
Per questo รจ fondamentale leggere la prefazione.
Scritto tra il 1941 e il 1945, "il dono" fu pubblicato nel 1982 in forma breve e nel 1998 nella versione integrale.
Ho letto, con molta fatica, questo romanzo, per il torneo "Americani" di Robinson de La Repubblica. Se non mi fossi presa l'impegno di giudicarlo per la competizione letteraria, lo avrei abbandonato.
"Il dono c'era, ma l'espressione del dono era altrove."
★☆☆☆☆
scopri come valuto i libri
๐ limone
0 commenti