LibriCitando
  • Home
  • Recensioni
  • Interviste
  • Podcast
  • Citazioni
  • Incipit
  • Notizie
  • Valutazioni
  • Chi sono



Finalmente Isabel Allende con "Lungo petalo di mare" mette da parte il giallo-thriller e torna al romanzo storico, il genere che le riesce sicuramente meglio.


Moltissimi anni fa ho letto "La casa degli spiriti" e l'ho trovato un capolavoro. Dopo aver divorato tutte le sue opere (romanzi, libri per ragazzi, gialli e thriller) continuo a pensare che quello sia il suo miglior libro.



Leggendo "Lungo petalo di mare" si intuisce che alla base c'è un grande lavoro di preparazione e documentazione.

Come è stato per molti altri suoi romanzi, Isabel Allende narra fatti realmente accaduti attraverso una storia inventata.
In questo caso, Roser, giovane musicista, fugge dalla Spagna e dal dittatore Franco alla fine della guerra civile spagnola e si imbarca, fingendosi sposata col medico Victor Dalmau, sul piroscafo Winnipeg che la porterà in Cile. Lì si integrerà e riorganizzerà la sua vita, fino a quando dovrà nuovamente fuggire (questa volta in Venezuela) a causa del golpe del 1973.

La scrittrice torna quindi a parlarci del colpo di stato che ha fatto cadere il presidente Salvador Allende, un evento che ha profondamente segnato la sua vita e che l'ha costretta per moltissimi anni a restare lontana dal suo paese natale.

Il romanzo è scritto molto bene. Le vicende storiche si intrecciano con le vicende d'amore dei protagonisti. Il racconto è avvincente. Roser, forte, tenace e passionale è l'eroina di questa storia di integrazione, resilienza e amore.

Curiosità: il titolo del romanzo è un tributo a Pablo Neruda che in una sua poesia aveva definito il Cile un lungo petalo di mare, vino e neve. Come narrato nell'opera, nel 1939 il poeta, all'epoca diplomatico in Francia e Spagna, noleggiò il piroscafo Winnipeg e mise in salvo migliaia di profughi spagnoli portandoli in Cile.
Pablo Neruda proclamò che l'impresa del piroscafo Winnipeg era stato il suo “poema più bello”.









"se si vive abbastanza, i cerchi si chiudono".


★★★★☆

🍾 spumante

scopri come valuto i libri


POST PRECEDENTI Home page

Visite al blog

Chi sono

Mi chiamo Cristiana Bresciani, sono una mamma lavoratrice, sportiva e mangiatrice di libri. Vivo in Trentino, sul Lago di Garda. Amo viaggiare con la testa tra nuvole di libri e nel mondo con i piedi agganciati ai pedali di una bicicletta.

Post più letti

  • QUELLO CHE NON TI DICONO Mario Calabresi
  • SEI DOMANDE IN CERCA D'AUTORE Giulia Baciocco
  • IL CERCATORE DI LUCE Carmine Abate
  • Intervista a Viviana Parisi, coautrice di ASINI ED EMOZIONI
  • TORNA A CASA, VIOLA! Milka Gozzer
  • L'IMPRONTA DEI GIORNI SMARRITI Antonia Dalpiaz
  • CRONACHE DA BERGAMO - PREMIO LETTERATURA D'IMPRESA
  • LE INSOSPETTABILI CHE RAPIRONO SALVINI Andrea Tomasi
  • LE AVVENTURE DI CHICCO & LEA Francesca Falcone
  • LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT Joël Dicker

La mia ultima videorecensione

Come valuto i libri

Al termine di ogni mia recensione troverete un numero di stelline che corrispondono ad un mio giudizio complessivo sul libro e uno o più simboli di cibo che evocano le emozioni suscitatemi.

Scrivimi

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed By OddThemes | Distributed By Blogger Templates | Theme modified by Davide