LibriCitando
  • Home
  • Recensioni
  • Interviste
  • Podcast
  • Citazioni
  • Incipit
  • Notizie
  • Valutazioni
  • Chi sono
Il romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce" di Giulia Caminito, vincitore del premio Campiello 2021, è una storia di mancato riscatto sociale. Un romanzo che per molti aspetti fa pensare alle storie raccontate da Ammaniti, Avallone, D'urbano. Mi vengono in mente  "Ti prendo e ti porto via", "Acciaio", "Acquanera". Nonostante l'immenso senso di tristezza che trasmette, questo romanzo mi è piaciuto molto. L'ho trovato molto introspettivo. I personaggi sono ben delineati e caratterizzati. La protagonista a momenti infastidisce per i comportamenti che tiene. Certo, la vita non l'ha aiutata. Nata in una famiglia povera, perseguitata dalla sfortuna e dalle disgrazie, ha provato a riscattarsi pensando che lo studio potesse cambiarle la vita. Purtroppo più che una vita propria, vive secondo le aspettative della madre Antonia, al contrario di lei, forte e decisionista,  con idee ben chiare. Vicende come quelle narrate purtroppo accadono. Il romanzo ci permette di venire a conoscere dinamiche familiari e sociali inimmaginabili a chi vive in famiglie, non dico benestanti, ma economicamente autosufficienti. Un romanzo di denuncia che  svela alcune verità sulla società attuale: non basta essere bravi a scuola, costruirsi una valida base culturale per garantirci un buon lavoro e stabilità economica. Ho apprezzato molto la scrittura originale di Chiara Caminito. Curiosità: il nome della protagonista si scopre solo al termine del libro ed è una vera sorpresa.  Sembra quasi l'ennesima presa in giro della vita nei suoi confronti. Ho scelto una scuola difficile dove insegnano le lingue morte che nessuno usa e mi dico che l'ho fatto per le mie amiche, ma la verità è che mi porto dentro una cosa piccola piccola, una ghianda, un insetto, che è la voce di mia madre, a cui devo dimostrare di non essere da poco. Quel noi, che sta là non visto, mi comanda, per me crea castelli in aria e paludi." ★★★★☆ scopri come valuto i libri 🍷 vino rosso
POST PRECEDENTI Home page

Visite al blog

Chi sono

Mi chiamo Cristiana Bresciani, sono una mamma lavoratrice, sportiva e mangiatrice di libri. Vivo in Trentino, sul Lago di Garda. Amo viaggiare con la testa tra nuvole di libri e nel mondo con i piedi agganciati ai pedali di una bicicletta.

Post più letti

  • QUELLO CHE NON TI DICONO Mario Calabresi
  • SEI DOMANDE IN CERCA D'AUTORE Giulia Baciocco
  • IL CERCATORE DI LUCE Carmine Abate
  • Intervista a Viviana Parisi, coautrice di ASINI ED EMOZIONI
  • SEI DOMANDE IN CERCA D'AUTORE Paolo Pilati
  • TORNA A CASA, VIOLA! Milka Gozzer
  • CRONACHE DA BERGAMO - PREMIO LETTERATURA D'IMPRESA
  • LA FINALE OLIMPICA Marco Giacomantonio
  • OCCHIO PER OCCHIO Milka Gozzer
  • LE INSOSPETTABILI CHE RAPIRONO SALVINI Andrea Tomasi

La mia ultima videorecensione

Come valuto i libri

Al termine di ogni mia recensione troverete un numero di stelline che corrispondono ad un mio giudizio complessivo sul libro e uno o più simboli di cibo che evocano le emozioni suscitatemi.

Scrivimi

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.

Designed By OddThemes | Distributed By Blogger Templates | Theme modified by Davide